Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act - Stefano Cairoli
La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act - Stefano Cairoli

La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act

Stefano Cairoli
pubblicato da StreetLib

Prezzo online:
16,14
16,99
-5 %
16,99
Disponibile in 7-8 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
32 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

La capacità dei contratti collettivi aziendali di derogare, spesso in modo ablativo o peggiorativo, trattamenti già regolati dal contratto collettivo nazionale di categoria o dalla legge ha acquisito nel tempo importanza crescente e decisiva dopo la crisi economica del 2008, fino ad acquisire i caratteri di una vera e propria funzione, ponendo necessità di regolamentazione che sono state assecondate in modo differente - e talora confliggente - dalle parti sociali con l'Accordo interconfederale del 2011 e dal legislatore con il d.l. n. 138/2011, suscitando interrogativi di tenore pratico quanto teorico e sistematico. Questo si esprime oggi, sul piano dell'autonomia privata contrattuale, nelle regole dettate dagli accordi interconfederali più recenti, come il Testo unico sulla rappresentanza per l'industria, poi diffuso e recepito in altri settori, e l'ancor più recente Accordo del 9 marzo 2018 relativo a "contenuti e indirizzi delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva" mentre, sul piano legislativo, trova un nuovo referente nelle nuove regole tracciate dall'art. 51 del d. lgs. n. 81/2015. Tali nuove coordinate confluiscono in uno studio di taglio monografico, che analizza il fenomeno della contrattazione in deroga in una prospettiva completa e unitaria.

Dettagli down

Generi Economia Diritto e Lavoro » Lavoro » Contratti di lavoro » Diritto del lavoro e della previdenza » Diritto » Contratti » Diritto del lavoro e della previdenza

Editore Streetlib

Formato Brossura

Pubblicato 16/05/2018

Lingua Italiano

Isbn o codice id 9788828398202

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act"

La funzione derogatoria del contratto collettivo di livello aziendale nel sistema degli accordi interconfederali e del Jobs act
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima