Graphic Novel i migliori titoli da leggere
Chi ama i fumetti, ed è un appassionato di grandi narrazioni, non può che entusiasmarsi per le Graphic Novel. Si tratta di veri e propri romanzi a fumetti, racchiusi in un solo volume, in cui è possibile leggere una storia dall’inizio alla fine, senza dover attendere l’uscita dei comics in edicola, come si faceva da bambini.
Dimenticate i manga giapponesi e i fumetti per ragazzi, il pubblico dei romanzi a fumetti è adulto!
Le tematiche sviluppate all’interno di questi libri toccano molti ambiti: da quelli autobiografici ai conflitti mondiali, da argomenti di attualità a storie quotidiane. Ce n’è davvero per tutti i gusti, in base al proprio genere preferito: dal romanzo con trame storiche ai grandi classici della letteratura, dal fantasy al thriller, ma anche storie romantiche e di fantascienza. Non mancano romanzi a fumetti ispirati a grandi libri di successo, divenuti celebri attraverso serie tv o film, come la saga del Trono Di Spade di George R.R. Martin, sapientemente riadattata per il fumetto da Landry Q. Walker; ma anche le migliori Graphic Novel che a loro volta hanno ispirato pellicole cinematografiche, come nel caso di 5 è il numero perfetto di Igort.
La grande forza degli autori è quella di restituire in immagini importanti sentimenti e sensazioni, che il lettore, con un solo sguardo, percepisce senza avere bisogno della parola. Spesso capita di riscoprire un grande classico grazie a delle preziose tavole firmate da un bravo fumettista.
Quindi cosa stai aspettando? Sei alla ricerca della Graphic Novel adatta ai tuoi gusti? Ecco alcuni consigli su alcuni dei romanzi a fumetti più apprezzati e amati in Italia e all’estero, dove potrai trovare quella che stai cercando proprio in questo momento!
Maus di Art Spiegelman
Gatti nazisti e topi costretti a scappare: questa è l’ambientazione in cui vivono i personaggi autobiografici di Spiegelman, che narrano l’Olocausto nazista della Seconda Guerra Mondiale. In Maus, Spiegelman rappresenta sé stesso intento a farsi raccontare dal proprio padre i ricordi del passato e della sua condizione di ebreo sopravvissuto all’Olocausto.
Un’opera dalla grande potenza narrativa che mescola il ricordo del padre con i risvolti psicologici subìti da un figlio di sopravvissuto, il tutto disegnato e illustrato attraverso una ricerca del dettaglio, che mostra ora i numeri sulle braccia dei condannati, ora il matrimonio tra il padre e la madre, in un vortice tra ricordo e orrore.
Un classico imprescindibile, vincitore dello Special Award del Premio Pulitzer.
New York di Will Eisner
Capolavoro assoluto del fumetto americano. La città come metafora della condizione umana. New York è l’affresco di una metropoli lontana dallo stereotipo dei turisti, descritta e raccontata attraverso il brulicare delle strade, delle luci e delle architetture. Dettagli della vita urbana diventano l’occasione per parlare di storie: le pagine di Will Eisner si affollano di quattro magnifiche e toccanti graphic novel.
Persepolis di Marjane Satrapi
Splendida opera storico-autobiografica dell’autrice iraniana Marjane Satrapi. Un punto di vista inedito rispetto a quello offerto dai libri di storia e dalle cronache occidentali, Persepolis narra la vita dell'autrice, dall'infanzia trascorsa in un Iran in pieno mutamento, sino all'età adulta. Disegnato in bianco e nero, con uno stile semplice ma efficace, l’opera ha avuto un enorme successo divenendo anche un film d’animazione nel 2007.
Sono ancora vivo di Roberto Saviano
Tra le graphic novel da non perdersi, l'autobiografia di Roberto Saviano con le fantastiche illustrazioni di Asaf Hanuka. Lo scrittore minacciato dalla camorra si racconta a cuore aperto, con un formato inedito e un linguaggio alternativo. Il libro è uscito per Bao Publishing a ottobre 2021.
Habibi di Craig Thompson
Chi ha amato Blankets – la prima opera di Thompson – non potrà perdere questa novità del fumettista statunitense, considerata dalla critica come il suo capolavoro.
Habibi è la storia d’amore di Dodola e Zam, due ragazzi islamici che intrecceranno i loro complicati destini per tutta la vita. Dodola a soli 9 anni viene data in sposa a un uomo adulto, successivamente diventerà schiava, fino a quando conoscerà l’orfano Zam con cui instaurerà un indissolubile legame.
Pagina dopo pagina, si nota una ripresa della calligrafia islamica, come del resto buona parte della cultura e arte musulmana, per il quale l’autore ha svolto anni di ricerche.
Patience di Daniel Clowes
Dopo la morte di Patience, Jack non sa più cosa fare, se non affidarsi a una scoperta sensazionale: la macchina del tempo esiste e può aiutarlo a riabbracciare la sua amata. Una storia che intreccia la condizione dei giovani d’oggi, perennemente incerti sul futuro, e la determinazione nel raggiungere i propri obiettivi. Per gli amanti della fantascienza e delle storie d’amore, Patience è un’opera da non perdere.
Daniel Clowes torna in libreria dopo Ghost World e Come un guanto di velluto forgiato nel ferro con un romanzo a fumetti più corposo rispetto ai precedenti, ma con ancora i suoi personaggi caricaturali sempre in lotta con conflitti interiori, tanto cari ai lettori.
Gemma Bovery di Posy Simmonds
Gemma Bovery è un buon esempio di come anche le Graphic Novel possano approdare al cinema; infatti, da questo romanzo è stato tratto il fortunato adattamento della regista Anne Fontaine.
Non è un caso che il nome della protagonista richiami la celebre eroina di Gustave Flaubert; come Madame Bovary, Gemma è una donna perennemente annoiata e adultera, che convincerà il marito a trasferirsi nella campagna francese. Qui, le sue “attività” sono descritte con sapiente ironia dal vicino di casa, il panettiere Joubert, appassionato lettore di Flaubert, che testimonia la vita di Gemma e i suoi amanti raffrontandolo con i diari di Madame Bovary.
Un romanzo grafico che attinge alla letteratura per darne una versione aggiornata, contemporanea e irriverente.
Nick Cave. Mercy on me di Reinhard Kleist
Reinhard Kleist è il campione delle biografie a fumetti. Con quella di Nick Cave però si è superato. La vita del poliedrico rocker australiano è raccontata attraverso la parabola dei suoi dischi. Al punto che i personaggi principali delle canzoni di Cave escono dalla metafora e diventano protagonisti della storia. Il libro è risolto con soluzioni grafiche da virtuoso del fumetto, e costituisce una lettura avvincente sia per chi conosce bene Cave sia per quanti si avvicinano al suo universo iconico per la prima volta.
Il Trono Di Spade Graphic Novel
Dalla fortunata collana di romanzi di George R.R. Martin, da cui ne è seguita l’altrettanto celebre serie televisiva, approda in libreria la Graphic Novel del Trono di Spade.
Uno scontro di re è il primo volume del secondo libro delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco in cui è facile immergersi negli ambienti di Westereos grazie alle tavole Mel Rubi, fumettista conosciuto per molte importanti cover della Marvel, che impreziosisce una saga tanto nota con una nuova caratterizzazione dei personaggi – restandone comunque fedele – con colori cupi ma allo stesso tempo vividi.
Magia, passione e intrighi vivono nelle pagine con disegni che rispecchiano le sensazioni e le emozioni dei personaggi, per un’opera d’autore sicuramente da collezionare.
George R.R. Martin - Landry Q. Walker, Uno scontro di re. Il trono di spade. Libro secondo. 1.
Fahrenheit 451 di Ray Bradbury e Tim Hamilton
L’opera di Tim Hamilton è la riproposizione di un classico della fantascienza come Fahrenheit 451 di Ray Bradbury, che proprio all’inizio di questa Graphic Novel regala una delle più belle prefazioni mai scritte sulla nascita del suo romanzo.
Tim Hamilton riesce a tratteggiare la storia di Montag, pompiere impegnato non nello spegnimento del fuoco bensì nell’attizzarlo per dare al rogo libri considerati illegali. Con la sua tavolozza ricca di colori, Hamilton si sbizzarrisce nei disegni di questo romanzo a fumetti, che ripercorre in maniera fedele l’opera distopica di Bradbury, dando al lettore nuove immagini del celebre libro del 1950.
Graphic Novel Italiane Tutti
Sfatiamo il mito che le migliori Graphic Novel siano solamente di origine straniera. Se vi è capitato di andare recentemente in libreria avrete sicuramente notato scaffali dedicati esclusivamente ai romanzi a fumetti. Tra di questi, ci sono molte novità firmate da grandi autori italiani, tradotti in numerose edizioni in tutto il mondo. Alcuni esempi? Dall’acclamatissimo Zerocalcare all’irriverente Leo Ortolani, entrambi con racconti caratterizzati da temi fortemente attuali (dalla storia del mondo curdo alla transessualità); oppure autori che potremmo definire classici come Sclavi e Gipi che, con le loro tavole, ci traghettano in atmosfere da un lato surreali e oniriche, dall’altro estremamente concrete.
Si tratta di opere che attraversano le divisioni di genere, affrontando argomenti che vanno dalla storia romantica alla fantascienza, dal thriller all’evento storico con un umorismo e con una ironia che permette al lettore di soffermarsi a riflettere su tematiche importanti. Alcuni di questi autori riescono a trasformare le parole in immagini e in tavole dal grande impatto visivo che non hanno bisogno di traduzione; ecco perché stanno letteralmente spopolando anche all’estero.
Di seguito, alcuni suggerimenti per potervi destreggiare, nel migliore dei modi, tra gli autori e le opere più stimolanti del panorama italiano in fatto di Graphic Novel.
Buona lettura!
Corto Maltese di Hugo Pratt
Oggi la prima comparsa del personaggio cult Corto Maltese si presenta ai devoti lettori in una veste da grande occasione, una galleria di disegni rari e una ricca post-fazione. A più di cinquant’anni dalla sua prima apparizione ecco la Ballata in una nuova edizione. Un classico senza tempo, in cui avventure per mare, cannonieri e pirati fanno da sfondo a intramontabili storie d’onore e amicizia.
Lo Sconosciuto di Magnus
La graphic novel che ha posto le basi per il rinnovamento del fumetto italiano. Con Lo sconosciuto, Roberto Raviola, in arte Magnus, si cimenta con il personaggio più complesso e forse più riuscito della sua eccezionale carriera. Accompagnerà l'autore dal 1975 (anno della separazione dallo sceneggiatore Max Bunker) alla morte. Uno dei migliori esempi di graphic novel nera, qui disponibile in una favolosa edizione integrale con tutte le storie della serie.
Kobane Calling di Zerocalcare
È stata definita l’opera della maturità di Zerocalcare, proprio per la qualità grafica e soprattutto narrativa con cui l’opera è stata concepita.
La fortuna di Zerocalcare è data dallo schietto umorismo e dalla sagace descrizione con cui evidenzia aspetti della vita quotidiana. Non è la sola caratteristica del suo lavoro a fumetti, con Kobane Calling va oltre, portando alla luce il racconto di un viaggio che lo stesso autore ha realizzato in Siria, per vedere da vicino la storia del popolo curdo.
È una cronaca partecipata, un reportage carico – nonostante i temi forti – di umorismo sapientemente dosato, che rendono questo romanzo a fumetti unico.
Le voci dell’acqua di Tiziano Sclavi
Dal creatore di Dylan Dog arriva Le voci dell’acqua, la prima graphic novel di Tiziano Sclavi in cui il protagonista Stavros si muove in una città tenebrosa alla ricerca di alcune voci che, in maniera insistente, continua a sentire. La ricerca di Stavros si sviluppa come in un thriller attraverso flash e immagini oniriche che regalano scorci e visioni di una città abitata da figure anonime.
Sclavi firma una narrazione convincente, regalando ai suoi lettori pagine inedite rispetto al classico Dylan Dog. Un ulteriore punto di forza è la cura dei disegni affidata a Dell’Edera che adopera, in questo prezioso romanzo fumetti, tutte le gradazioni dei grigi prima di approdare al bianco e nero.
Cinzia di Leo Ortolani
Leo Ortolani approda alla sua prima Graphic Novel con uno dei personaggi più celebri della fortunata collana di fumetti Rat-Man: Cinzia Otherside, una biondissima transessuale.
In questo volume, vengono messi in luce le due facce della medaglia transgender: da un lato quello di chi la vive, dall’altro quello di chi osserva e giudica inesorabilmente. Cinzia vive la propria esistenza dovendo fare i conti quotidianamente con entrambe le visioni e con il proprio senso di inadeguatezza, che si manifesta sia cercando un lavoro, sia un compagno di vita.
Ironico, sagace e pungente come solo Ortolani riesce a regalare nelle sue strisce, con questo romanzo il lettore potrà finalmente avere in mano un’opera completa da leggere tutta d’un fiato.
Jekyll e Hyde di Lorenzo Mattotti
Ancora una volta Lorenzo Mattotti, dopo Hansel & Gretel, si cimenta nella creazione di potenti immagini per un romanzo a fumetti attingendo dalla letteratura. Il libro alle spalle è il famoso Lo strano caso del dottor Jeckyll e mister Hyde (1886) di Stevenson che narra le vicende di uno scienziato intento a ricreare un prezioso siero che possa scindere l’anima di una persona. Riuscirà nel suo intento, dando così vita alle sue due opposte personalità: Dr. Jekill e Mr. Hyde.
I disegni di Mattotti sono caratterizzati da un sapiente uso del colore, il quale riesce a donare il giusto pathos e una perfetta suspence nei momenti culmine del romanzo.
Poema a fumetti di Dino Buzzati
Orfi, avvenente cantautore, decide di tornare negli inferi per riportare in vita Eura, la sua giovane amata. Nel far questo dovrà affrontare la discesa attraverso i gironi infernali: abitati da anime dannate che richiedono intrattenimento, oltre a innumerevoli tentazioni di provocanti donne nude. Come potete ben vedere, una trama – ambientata negli anni Sessanta – che rispecchia il celebre mito di Orfeo ed Euridice, in questa occasione intelligentemente narrato dalle parole di Dino Buzzati.
Poema a fumetti esce nel 1969 con circa 208 tavole a colori ricche di citazioni ed elementi autobiografici cari all’autore, divenendo in parte quello che molti critici hanno definito “una Graphic Novel ante litteram”. Un prezioso gioiello da annoverare tra i classici e assolutamente da non perdere.
Gli ultimi giorni di Pompeo di Andrea Pazienza
Gli ultimi giorni di Pompeo è stata definita l’opera testamentaria di Andrea Pazienza, in arte Paz, che con il suo linguaggio inconfondibile propone neologismi dal ritmo musicale che tengono il lettore letteralmente incollato alle pagine.
In questa Graphic Novel è possibile ritrovare citati alcuni dei lavori precedenti dell’artista, oltre a sublimare in un’opera d’arte il suo rapporto con l’eroina. Pompeo è Paz e insieme descrivono, in maniera a tratti diaristica e documentale, le ultime ore che lo separano da un ipotetico suicidio. Questo epitaffio a fumetti è una discesa verso l’inferno, che lo stesso Pazienza definisce “visceri sul tavolo”, e permette di registrare l’altra medaglia degli anni Ottanta fatta di giovani, nascosti tra i vicoli, a cercare “la roba”.
Appunti per una storia di guerra di Gipi
In un paesino di provincia tre amici si ritrovano a dover fare i conti con una guerra e a dover, ognuno a proprio modo, sopravvivere alle difficoltà che la vita gli pone davanti. È una guerra indefinita, presente come un fantasma che aleggia sulle vite dei tre protagonisti e che l’autore lascia nel mistero dei suoi toni acquosi.
Gipi traccia le sue figure allungate, decorate da lunghe pennellate acquerello, che ci descrivono in pieno questi giovani ragazzi costretti a diventare uomini, per cui è forte il senso di empatia che il lettore prova. Quello di Gipi è un tratto denso di tristezza e nostalgia che fa di Appunti per una storia di guerra uno dei capolavori indiscussi dell’artista toscano.