Anno Domini 1234. Dopo cinque anni trascorsi presso al Corte dei Miracoli, nella Sicilia di Federico II, il mercante di reliquie Ignazio da Toledo torna in Spagna per portare a termine una nuova impresa. Oggetto della sua ricerca è questa volta la Grotta dei Setti Dormienti. La traccia in possesso del mercante conduce in Andalusia. Tornare in patria, però, significa dover anche affrontare situazioni familiari irrisolte. Durante la sua lunga assenza, la moglie Sibilla è scomparsa, forse per sfuggire a una terribile minaccia, mentre Uberto, il figlio , è finito in una prigione del re di Spagna. Queste sciagure sembrano legate a un complotto ordito da Pedro Gonzales de Palencia,infido frate domenicano e confessore personale del re Ferdianndo III di Castiglia. E a una setta di vecchi nemici del mercante: la Saint-Vehme.
Marcello Simoni è tra gli scrittori italiani più amati e apprezzati all’estero. I suoi libri sono stati infatti tradotti in più di 20 paesi e ogni sua pubblicazione ha ottenuto un enorme successo sia in Italia che oltre confine. Il suo genere prediletto è il thriller a sfondo storico-artistico, dove all’interno di meravigliose abbazie accadono misteri e intrighi.
Marcello Simoni nasce a Comacchio, in provincia di Ferrara, nel 1975 e si laurea in Lettere all’Università degli Studi di Ferrara. Subito