Mondadori Store

Trova Mondadori Store

Benvenuto
Accedi o registrati

lista preferiti

Per utilizzare la funzione prodotti desiderati devi accedere o registrarti

Vai al carrello
 prodotti nel carrello

Totale  articoli

0,00 € IVA Inclusa

Un'utopia «intelligente»: l'economia di Bernard Lonergan S. J. - Alberto Schena - Gilberto Seravalli
Un'utopia «intelligente»: l'economia di Bernard Lonergan S. J. - Alberto Schena - Gilberto Seravalli

Un'utopia «intelligente»: l'economia di Bernard Lonergan S. J.

Alberto Schena - Gilberto Seravalli
pubblicato da Accademia University Press

Prezzo online:
13,30
14,00
-5 %
14,00
Disponibile in 4-5 giorni. la disponibilità è espressa in giorni lavorativi e fa riferimento ad un singolo pezzo
27 punti carta PAYBACK
Prodotto acquistabile con Carte Cultura e Carta Docente
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp
Condividi
facebook tweet linkedin whatsapp

Bernard J.F. Lonergan S.J. (1904-1984) fu un grande teologo che si occupò  anche di economia allo scopo di ricavare principi morali dalle sue  meccaniche, ossia indicazioni scientificamente fondate non solo su «come  l'uomo vive ma su come dovrebbe vivere». Il suo contributo in questo campo  resta tuttavia oscuro nonostante molte presentazioni, rimaste su un  terreno prevalentemente apologetico. In questo lavoro si presenta una  lettura delle opere economiche di Lonergan che ne sottolinea l'affinità  con moderne analisi di impostazione neokeynesiana, e anche un'applicazione  che le chiarisce ulteriormente e ne mette in evidenza il messaggio  centrale con riguardo al nesso tra distribuzione del reddito e sviluppo  economico. Un'ordinata dinamica economica, per Lonergan non garantita,  richiede comportamenti «intelligenti» che in generale tengano insieme  creatività e inclusione e, in particolare, profitti e tempestivo aumento  dei salari, considerando il potere dei lavoratori un presidio a questo scopo e non una prevaricazione. Il pensiero economico del teologo,  elaborato negli anni Quaranta e poi ripreso nei Settanta del secolo  scorso, è in tal modo particolarmente utile in epoca di globalizzazione.  Esso si colloca tra le voci che oggi per i paesi avanzati prospettano una  "via alta" allo sviluppo nonostante la concorrenza dei paesi emergenti,  mentre deleteri modi di vedere dominanti continuano a ritenere  ineluttabile la riduzione dei salari e dunque una via "bassa", la quale  per questo non ottiene la crescita che promette.

0 recensioni dei lettori  media voto 0  su  5

Scrivi una recensione per "Un'utopia «intelligente»: l'economia di Bernard Lonergan S. J."

Un
 

Accedi o Registrati  per aggiungere una recensione

usa questo box per dare una valutazione all'articolo: leggi le linee guida
torna su Torna in cima