25 Aprile i libri che raccontano la Festa della Liberazione
Il 25 aprile non è un giorno di vacanza come gli altri. Lo sappiamo, ma quando questa data si avvicina vale sempre la pena di ricordare ciò che successe il 25/04/1945: quando, durante un mercoledì che sarebbe passato alla storia, Milano e Torino vennero attraversate dalle truppe degli Alleati, dando inizio alla Liberazione d'Italia. Era la fine del secondo conflitto mondiale, del regime fascista e delle lotte partigiane; iniziavano la pace e la ricostruzione del nostro Paese dopo più di cinque lunghi anni di guerra e di distruzione.
Molto si è scritto su quei giorni tragici e gloriosi, molto si scrive ancora: saggi, memoir, romanzi, reinventati oggi, o scritti a caldo ieri, dai protagonisti di un periodo storico e letterario imprescindibile. Anche quest'anno ti proponiamo una serie di libri da leggere per conoscere ciò che accadde durante la Liberazione: è importante, perché la resistenza è di tutti noi.
Una vita partigiana di Teresa Vergalli
Teresa Vergalli è stata partigiana combattente, nome di battaglia Anuska. Era una staffetta: percorreva in lungo e in largo le campagne della Val d'Enza, tra la provincia di Reggio Emilia e quella di Parma, portando messaggi e documenti, ma anche guidando dirigenti e responsabili militari da un punto all'altro, curandosi che non venissero intercettati o arrestati. Oggi Teresa Vergalli ha novantacinque anni e dolorosamente osserva che, mentre la storia sembra ripetersi, ancora siamo chiamati a discutere di pace, di diritti delle donne, di scolarizzazione per tutti. Per questo una volta ancora sente il bisogno di raccontare la propria storia.
Teresa Vergalli, Una vita partigiana. Perché la battaglia per i nostri diritti continua ancora oggi
Sotto altra bandiera di Eugenio Di Rienzo
Questa è una storia di passioni, di slanci generosi ma anche di inganni, di doppi giochi, di rivalità intestine, di tradimenti, di deliberati raggiri, che i documenti recentemente desegretati degli Archivi Nazionali di Londra ci mostrano in tutta la loro crudezza. Una storia che alla fine lasciò l'amaro in bocca ai suoi protagonisti, uomini che vissero i tempi di ferro del fascismo e della guerra. Questo libro narra le loro vicende, senza emettere giudizi, con un forte sentimento di pietas, nella consapevolezza del travaglio interiore che la scelta di combattere sotto altra insegna comportò per la maggioranza di essi, anche se non per tutti.
Eugenio Di Rienzo, Sotto altra bandiera. Antifascisti italiani al servizio di Churchill
Processo alla Resistenza di Michela Ponzani
Attraverso carte processuali e documenti d'archivio inediti, Michela Ponzani ricostruisce il clima di un'epoca, osservando i sogni, le speranze tradite e i fallimenti di una generazione che pagò un prezzo molto alto per la scelta di resistere. Cosa resta della Resistenza nella Repubblica? Rimosso dalla memoria collettiva, il «Processo alla Resistenza», celebrato nelle aule di giustizia dopo il 1945, anima per decenni il dibattito mediatico, plasmando distorsioni, manipolazioni, miti e luoghi comuni «antiresistenziali», in una serie di polemiche a posteriori.
I giorni veri. Diario della Resistenza di Giovanna Zangrandi
Cosa intendiamo quando parliamo di vite straordinarie? Forse una risposta possiamo trovarla ripercorrendo la storia di Giovanna Zangrandi, come ce la presenta nel suo saggio introduttivo Benedetta Tobagi. Vite in cui la ricerca del proprio vero sé passa per uno pseudonimo, Anna, nome di battaglia assunto dall'autrice durante la Resistenza e protagonista di questo libro. Venti mesi trascorsi tra i boschi e le montagne del Cadore, non più meta di escursioni e discese con gli sci in libertà, ma luoghi dove si combatte la guerra di liberazione. E mentre Anna fa la sua parte, Giovanna scrive, riempiendo quaderni che a un certo punto dovrà sotterrare a 1700 metri, sotto le cime delle Marmarole, nelle Dolomiti orientali, e che recupererà solo a guerra finita.
Anche i partigiani però... di Chiara Colombini
Ricercatrice e storica, Chiara Colombini parte da un pregiudizio diffuso in certe frange della popolazione, che descrivono i partigiani con termini carichi di negatività. Assassini, fanatici, violenti. Ma fu realmente così? Con una trattazione storiografica, la studiosa ripercorre quegli anni carichi di speranza e desiderio di libertà, cercando di rispondere a chi bistratta il ricordo della Liberazione e dei partigiani.
Noi ragazzi della libertà di Gad Lerner e Laura Gnocchi
Dopo il successo di Noi, partigiani, uscito nel 2020, Gad Lerner e Laura Gnocchi si dedicano al racconto della Resistenza per i giovani ragazzi delle scuole medie e superiori. D'altronde, molti protagonisti del 25 aprile erano poco più che dei ragazzi, in certi casi addirittura avevano la stessa età dei lettori a cui è rivolto il volume. Perché decisero di scendere in campo contro la dittatura fascista? Come si organizzarono e che mezzi avevano? In un grande racconto, i due giornalisti si rivolgono ai giovani per raccontare la Liberazione.
Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
Insieme all'Anpi, Gad Lerner e Laura Gnocchi hanno costruito un romanzo collettivo, frutto della raccolta senza precedenti di oltre quattrocento interviste filmate. Un'impresa che non è ancora finita, una corsa contro il tempo per dare voce a coloro che, nei venti mesi che separarono l'8 settembre 1943 dalla Liberazione, erano giovanissimi, adolescenti o addirittura bambini. E un tentativo di esplorare il mondo della loro scelta. Cosa passava per la loro testa? Come si sono formati i codici di comportamento, le idee, la visione del mondo, il loro "antifascismo esistenziale"?
a cura di Gad Lerner e Laura Gnocchi, Noi, partigiani. Memoriale della Resistenza italiana
Fulmine, un cane coraggioso di Anna Sarfatti e Michele Sarfatti
La Resistenza raccontata ai bambini. Il cane Fulmine e il suo amico Nico si ritrovano a partecipare alla Liberazione, insieme ai partigiani. Un modo per raccontare la festa del 25 aprile ai più piccoli.
Anna Sarfatti - Michele Sarfatti, Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini
L'Italia liberata. Storie partigiane (con DVD) di Daniele Biacchessi
La guerra di Liberazione dalla dittatura nazifascista e dall'occupazione tedesca viene raccontata attraverso le tante storie di Resistenza che hanno fatto l'Italia e cambiato il corso della Storia. Una grande narrazione popolare e collettiva che ripercorre i luoghi dove ancora vivo è il ricordo delle migliaia di persone che hanno pagato a caro prezzo gli ideali di democrazia e libertà. L'Italia liberata è anche un progetto multimediale sulla Resistenza, una storia corale e necessaria raccontata da Daniele Biacchessi con l'Associazione «Ponti di memoria».
Daniele Biacchessi, L'Italia liberata. Storie partigiane. Con DVD video
O bella ciao. Racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza
Otto racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza. Da Bari a Roma, da Alba a Bergamo. Da Nord a Sud, dalle città ai paesi di montagna. Otto storie vere, per non dimenticare gli ideali che mossero anche i più giovani a rischiare in prima persona per il bene di tutti. Presentazione del vicepresidente dell'ANPI.
Lucia Vaccarino - Stefano Garzaro, O bella ciao. Racconti di ragazze e ragazzi nella Resistenza
Storia della Resistenza di Marcello Flores e Mimmo Franzinelli
Una ricostruzione nuova, originale, vivida, in cui lo sguardo d'insieme si alterna costantemente con l'attenzione a vicende personali e collettive poco conosciute o inedite. Un libro necessario oggi, quando il venir meno degli ultimi testimoni diretti di queste vicende lascia sempre più spazio a un uso politico della Resistenza che deforma e rimuove i fatti, le fonti e la storia.
Marcello Flores - Mimmo Franzinelli, Storia della Resistenza
Altri libri sulla Resistenza Tutti
Voci della Resistenza

Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana. 8 settembre 1943-25 aprile 1945
Libri
La Liberazione spiegata ai ragazzi Tutti

Un po' di storia Altri titoli
Beppe Fenoglio, 10 libri che tutti dovremmo leggere Leggi tutto
Ogni giorno sarebbe quello giusto per pensare a Beppe Fenoglio, che è uno degli autori di più ampio e solido respiro di tutta la nostra letteratura. Ma proprio in questi giorni di fine aprile, come ogni anno dal 1945 in poi, il pensiero acquisisce un valore ancora più prezioso.