Maurizio De Giovanni l'ultimo libro Sorelle e tutti i suoi romanzi più belli
Per tutti gli appassionati di Maurizio de Giovanni ci sono novità. È uscito infatti Sorelle, il ritorno al romanzo del genere che ha contraddistinto l'autore ed appassionato i suoi lettori, ovvero il giallo. Un nuovo caso ci aspetta con le indagini di Sara.
De Giovanni è, ormai, uno scrittore a tutto tondo. Chissà se, nel 2005, avrebbe mai immaginato che quel racconto scritto per gioco a un concorso riservato a giallisti emergenti gli avrebbe portato tanta fortuna. Da una casualità inizia la carriera di questo bravissimo scrittore di polizieschi, oggi uno dei giallisti più apprezzati d'Italia.
Nei suoi romanzi, ambientati nella Napoli dei vicoli, si muovono personaggi che palpitano di vita vera. Come il commissario Ricciardi, calato nell'atmosfera in bianco e nero della Napoli anni Trenta, i Bastardi di Pizzofalcone - poliziotti maledetti e sgangherati nella Napoli di oggi, approdati alla tv in una serie per Raiuno, con Alessandro Gassmann nei panni del loro capo, l'ispettore Lojacono. E poi c'è la serie dei Guardiani: un ciclo di romanzi con protagonista non più un poliziotto ma un professore di antropologia, Marco Di Giacomo, alle prese con la misteriosa Napoli del sottosuolo.
Ma non vogliamo anticiparti troppo: vogliamo solo consigliarti i libri di De Giovanni, perché sono in grado di catturare chi li legge in maniera totale. Questa pagina è dunque un omaggio ai romanzi di De Giovanni e al suo talento.
Sorelle, l'ultimo giallo di Maurizio de Giovanni
Sorelle è l'attesissima novità di Maurizio de Giovanni in cui Teresa Pandolfi, capo dell'Unità segreta dei Servizi, viene rapita. La sua amica Sara è determinata a salvarla, mettendo insieme un team di alleati. Nel corso di una frenetica corsa contro il tempo, Sara deve trovare prove che possano servire per liberare Teresa, scavando nel passato e nei ricordi più intimi. Il romanzo esplora legami familiari, segreti e la forza dei legami tra donne. Un thriller avvincente e ricco di suspense.
Il commissario Ricciardi: la serie televisiva
Disponibile dal 6 marzo 2023 su Rai 1 in prima serata, la seconda stagione della fiction televisiva sul commissario Ricciardi, è molto attesa.
Interpretata sempre da Lino Guanciale nel ruolo del Barone di Malomonte Luigi Alfredo Ricciardi, questa seconda stagione verrà diretta da Gianpaolo Tescari (mentre la prima stagione aveva Alessandro D'Alatri come regista). Accanto al protagonista troveremo il suo brigadiere Raffaele Maione, il medico legale Bruno Modo e le figure femminili di Enrica e Livia.
La serie è ambientata nella Napoli degli anni '30 durante il periodo fascista ed è stata girata in gran parte nella città di Taranto.
Caminito, l'ultimo del Commissario Ricciardi
In questo nuovo giallo di Maurizio de Giovanni, il protagonista torna dopo alcuni anni. Si tratta del Commissario Ricciardi, reso celebre anche grazie alla fortunata trasposizione televisiva. Nella storia che l'autore napoletano descrive, l'investigatore si trova coinvolto, alle porte di una guerra mondiale, nella risoluzione di un caso che commistiona occulto e politica. Segreti e misteri si celano dietro l'uccisione di una coppia durante un rapporto sessuale. Nel mentre, la figlia cresce e alcune persone vicine al Commissario rischiano grosso...
Maurizio de Giovanni, Caminito. Un aprile del commissario Ricciardi
I gialli del commissario Ricciardi Vedi tutti
Il commissario Ricciardi, ombroso detective nella Napoli anni Trenta, debutta nel 2006 con Le lacrime del pagliaccio, ripubblicato con un titolo nuovo, Il senso del dolore. Di questo romanzo esiste anche una bella trasposizione in graphic novel realizzata dallo stesso De Giovanni con i fumettari di Sergio Bonelli.
Tutto il teatro, i testi teatrali di Maurizio de Giovanni
In quest'opera, uscita a settembre 2022, vengono raccolti nove testi del Maurizio de Giovanni autore teatrale. I suoi drammi sono stati portati in scena in tutta Italia, grazie ai migliori attori e registi della Penisola. Nella raccolta, scopriremo lavori particolari ed originali, che presentano un mix tra la tradizione del teatro napoletano, da cui de Giovanni è stato sicuramente influenzato anche per ragioni geografiche, e i lavori americani ed europei più contemporanei. Introduce il libro Roberto Andò, regista e sceneggiatore palermitano.
Un volo per Sara, il precedente caso con Sara Morozzi
Uscito a maggio 2022 per Rizzoli, Un volo per Sara è il ritorno al genere giallo del grande autore napoletano, dopo la parentesi del romanzo con il precedente lavoro, L'equazione del cuore, che trovi qui sotto in questa pagina. Le indagini di Sara Morozzi tornano in grande spolvero, in seguito ad un terribile schianto di un velivolo turistico nei pressi della Sardegna. Tra le vittime, c'è un imprenditore che ha rilasciato una importante intervista. Riaffiorano ricordi e si annidano sospetti tra un agente dei Servizi Segreti in pensione, che grazie all'aiuto di Sara e del suo fantastico team cercheranno di far riaffiorare la verità.
L'equazione del cuore, un de Giovanni lontano dal giallo
Questo è il romanzo che Maurizio De Giovanni avrebbe voluto scrivere, da sempre. È una storia cresciuta insieme a lui. È l’orizzonte in cui confluiscono felicemente tutte le sue macchine narrative, e vi trovano una sorta di maturo compimento. L'ex insegnante di matematica, il timido Massimo, vive a Procida e la sua vita, che scorre su binari piuttosto regolari (e forse anche un po' malinconici) viene interrotta da una tragica notizia. Il buon docente si troverà così di fronte alla sua sfida più grande: un figlioccio da crescere. L'unico linguaggio che conosce è quello dell'algebra e della geometria. Riuscirà ad educare ed amare un ragazzetto?
Angeli per i Bastardi di Pizzofalcone, l'ultima indagine dei Bastardi
La serie più nota del giallista napoletano è sicuramente quella dei Bastardi di Pizzofalcone, gli agenti di polizia del rione napoletano che - nella loro sbandatezza - riescono a risolvere casi assai complicati. L'ultimo capitolo delle avventure dei Bastardi è uscito ad ottobre 2021 e vede lo sfondo dell'omicidio di un apprezzato meccanico della zona, un uomo appassionato e gentile, un professionista d'altri tempi. Svicolando chi vuole ostacolare il lavoro degli agenti di Pizzofalcone, anche dai piani alti, il caso dovrà essere risolto con maestria.
Fiori per i Bastardi di Pizzofalcone, il lavoro precedente
Quando la brezza primaverile e i profumi del mare avvolgono dolcemente la città di Pizzofalcone, c'è da chiedersi che cosa accadrà di brutto, se ci troviamo in un romanzo di Maurizio De Giovanni. E infatti, un efferato delitto sconvolge il paesino: lo storico proprietario di un chiosco di fiori viene ritrovato brutalmente ucciso. I soliti Bastardi saranno alla presa con una nuova travolgente indagine, tra racket, mafia e piste alternative.
I libri dei Bastardi di Pizzofalcone Vedi tutti
Questa serie tutta contemporanea, ispirata all'87º Distretto di Ed McBain, racconta le vicende dell'ispettore Lojacono e della squadra di poliziotti napoletani soprannominati appunto "i Bastardi di Pizzofalcone". In una Napoli dei giorni nostri, dove chi vuole può rendersi invisibile agli occhi di tutto e di tutti, si muove una banda di poliziotti un po' malmessi ma pieni di intuito investigativo. I Bastardi di Pizzofalcone è anche una serie tv, diretta da Carlo Galilei e interpretata da Alessandro Gassmann nel ruolo di Lojacono.
Una Sirena a Settembre, l'ultimo giallo con Mina Settembre
Nell'estate 2021, ritorna la tosta assistente sociale Mina Settembre con un nuovo impelagato caso da risolvere. Interpretata magistralmente da Serena Rossi in televisione a inizio anno, abbiamo imparato ad amarla anche con un volto e una voce precisi, dopo aver amato il personaggio grazie alla scrittura evocativa e intrigante di Maurizio de Giovanni. In questo nuovo caso, la Settembre si ritrova tra la povertà del quartiere ed un caso poco convincente, che stuzzica l'inventiva dell'assistente sociale e del suo fido Mimmo Gammardella, ginecologo sempre più innamorato.
Troppo freddo per Settembre, uscito a settembre 2020
I fan più incalliti dei gialli di Maurizio De Giovanni l'hanno capito, sogghinando, al primo sguardo. Quel "Settembre" ha la maiuscola perché si riferisce a Mina Settembre, l'assistente sociale dei Quartieri Spagnoli che indaga sui migliori casi progettati dal grande scrittore. Con il suo caratterino - tutt'altro che semplice - si troverà in questo nuovo romanzo alle prese con un mistero che riguarda una potente famiglia napoletana, che di fatto detiene il potere del quartiere. Parallelamente all'indagine della Magistratura, la sapiente Mina sarà in grado di trovare piste inaspettate e di scoprire la verità.
Gli occhi di Sara
Per la prima volta, troviamo Sara Morozzi, una delle protagoniste più celebri dei romanzi dello scrittore napoletano, rivelare il suo lato umano, profondo e delicato. Ad incrociare il suo sguardo, gli occhi del passato, che riporteranno alla mente e al cuore dell'agente dei servizi segreti un passato doloroso.
Una lettera per Sara
Mentre una timida primavera si affaccia sulla città, i fantasmi del passato tornano a regolare conti rimasti in sospeso, come colpi di coda di un inverno ostinato. In un viaggio a ritroso nel tempo, Maurizio de Giovanni dipana il filo dell'indagine più pericolosa, quella che scivola nei territori insidiosi della memoria collettiva e criminale di un intero Paese, per sciogliere il mistero di chi crediamo d'essere, e scoprire chi siamo davvero.
Il pianto dell'alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi
Non è su un omicidio qualsiasi che il commissario si trova a indagare nel torrido luglio del 1934. Il morto è l'uomo che per poco non gli ha tolto la speranza di un futuro; il principale sospettato, una donna che lo ha desiderato, e lo desidera ancora, con passione inesauribile. Così, prima di scoprire in modo definitivo se davanti a sé, ad attenderlo, c'è una notte perenne o se ogni giorno arriverà l'alba con le sue promesse, deve ancora una volta, più che mai, affrontare il male. E tentare di ricomporre, per quanto è possibile, ciò che altri hanno spezzato. Con un colpo di scena struggente il commissario Ricciardi chiude il suo ciclo.
Maurizio de Giovanni, Il pianto dell'alba. Ultima ombra per il commissario Ricciardi.
265 pagine.
Acquistalo
Il concerto dei destini fragili
Prendi tre persone, studiale profondamente, ma non fermarti alle apparenze. Ciò che sembrerebbe del tutto differente, potrebbe nascondere delle somiglianze inaspettate. D'altronde, è proprio l'interiorità che rivela dolori, passioni e ambizioni comuni. I due uomini e la donna protagonisti dell'ultimo libro di Maurizio de Giovanni, Il concerto dei destini fragili, intrecciano i loro destini in modo sorprendente in un romanzo delicato e appassionante.
I Guardiani
Questo è il primo libro di una nuova serie di romanzi, sempre con ambientazione partenopea. Protagonista è un squadra di detective davvero insoliti, guidata da Marco Di Giacomo, professore di antropologia, e dal suo assistente, Brazo Moscati. Per caso i due si troveranno a risolvere il mistero di una scia di delitti che parte da una strana visita turistica ai luoghi più segreti della Napoli sotterranea... E questa è sola la prima di molte avventure, che diventeranno anche una serie tv...
Maurizio de Giovanni, I Guardiani, 362 pagine.
AcquistaloAltri libri di de Giovanni: gialli, racconti e il giovane Ricciardi
Maurizio de Giovanni: le graphic novel Le storie di Maurizio De Giovanni a fumetti
Dai Bastardi di Pizzofalcone al Commissario Ricciardi, ecco i protagonisti delle storie del grande autore napoletano in versione illustrata, pubblicata da Sergio Bonelli e da Tunuè.
Il senso del dolore. Le stagioni del commissario Ricciardi
Maurizio De Giovanni , Claudio Falco
Libri
Quando si dice il destino e altre storie. Il commissario Ricciardi
Maurizio De Giovanni , Sergio Brancato
Libri
La condanna del sangue. Le stagioni del commissario Ricciardi
Maurizio De Giovanni , Sergio Brancato
Libri