Libri in uscita a Febbraio 2023: le novità più belle!
Non vedi l’ora di scoprire quali sono i libri in uscita a febbraio per aggiornare la tua lista di libri da leggere nel 2023? Stai aspettando con ansia di vedere pubblicato il prossimo romanzo del tuo autore preferito?
Dai gialli ai romanzi che parlano d’amore e sentimenti, sono tante le storie che attendono di essere scoperte per farti sognare, riflettere e viaggiare con la fantasia. Nuovi personaggi con cui fare amicizia o vecchie conoscenze da riscoprire con piacere. Luoghi ancora inesplorati o posti in cui non si vedeva l’ora di tornare. Il secondo mese dell’anno è pronto a regalare ai lettori tante novità interessanti. Scopri i nostri consigli di lettura e preparati ad arricchire la tua libreria fisica o digitale con nuove, bellissime storie.
I migliori libri da leggere a gennaio 2023:
- A Verona con Romeo e Giulietta di Alessia Gazzola
- Il Re del gelato di Cristina Cassar Scalia
- L'apprendista assassino di Robin Hobb
- Il giorno della giustizia di James Patterson e Maxine Paetro
- C'era una volta ed era la prima di Fosca Donati
- A occhi chiusi di Paula Hawkins
- Ora ti vorrei qui di Kathleen Glasgow
- La casa. Blackwater. 3. di Michael McDowell
- Better. Dannazione di Carrie Leighton
- Il pozzo delle anime. Un'indagine dell'inquisitore Girolamo Svampa di Marcello Simoni
- La mia vita nella tua di Jojo Moyes
- Never never. Non dimenticare mai di ricordarti di me di Colleen Hoover e Tarryn Fisher
- Cenere alla cenere di Roberto Costantini
- Il paradiso è già qui di Gianluca Gotto
- Ci vediamo per un caffè di Toshikazu Kawaguchi
- Lezioni di Ian McEwan
- Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte di Carlo Rovelli
A Verona con Romeo e Giulietta di Alessia Gazzola, in uscita il 6 febbraio
Se Shakespeare non è mai stato in Italia, quale poteva essere il suo legame con Verona? Qual era l’aspetto delle più importanti città italiane e della città veneta ai tempi in cui è ambientata la tragedia di Romeo e Giulietta? Alessia Gazzola, autrice dei romanzi da cui è stata tratta la serie TV “L’Allieva”, accompagna i lettori in un viaggio alla scoperta delle origini di Romeo e Giulietta. A partire dalla tradizione novellistica italiana, il libro racconta come è stata vista Verona da poeti e scrittori che vi passarono sulle tracce di Shakespeare, com'è Verona oggi e di come si rapporta con la sua reputazione di città dell'amore.
Il re del gelato di Cristina Cassar Scalia, in uscita il 7 febbraio
Cosa succede nella vita della protagonista prima delle vicende narrate in Sabbia Nera? Cristina Cassar Scalia ce lo racconta ne “Il re del gelato”.
Vanina è arrivata da poco a Catania e sta iniziando a conoscere la città quando le piomba addosso un caso delicato. Tutto inizia con qualche pillola dentro delle vaschette di gelato. Poi, però, avviene un omicidio. È l'inizio di un mistero parecchio strano che il vicequestore aggiunto Giovanna Guarrasi, detta Vanina, è chiamata a risolvere. Per fortuna può contare su una squadra di persone in gamba, sul suo istinto e sul metodo investigativo che segue da sempre: scavare nel passato delle vittime.
L’apprendista assassino di Robin Hobb, in uscita il 7 febbraio
Arriva in libreria l’edizione celebrativa di un grande classico che ha dato il via ad una delle saghe fantasy più amate.
Il giovane Fitz, figlio illegittimo del principe Galante, è cresciuto all'ombra della corte reale, insieme agli stallieri di suo padre. Tutti lo trattano come un emarginato a parte il re Sagace. Il sovrano sa che nelle vene di Fitz scorre la magica Arte e l'ha fatto addestrare in segreto nelle tecniche dell'assassinio. Quando Fitz è ormai quasi un uomo, i pirati iniziano a saccheggiare le coste e il bastardo del principe si trova così ad affrontare la sua prima pericolosa missione. Per qualcuno la sua esistenza è una minaccia al trono, ma potrebbe invece rivelarsi invece la chiave per la salvezza del regno.
Il giorno della giustizia di James Patterson e Maxine Paetro, in uscita il 7 febbraio
Chicago. San Francisco. Los Angeles. Tre città. Tre omicidi. Tutti avvenuti alla stessa ora. Tutti commessi da tiratori la cui mira è precisa quanto la scelta dei bersagli: un uomo che accompagnava il figlio a scuola, un produttore discografico e un giocatore di baseball. Cosa hanno in comune? Una doppia vita legata al narcotraffico. La detective Lindsay Boxer, che si occupa delle indagini di San Francisco, si rende conto che il tempo non è dalla sua parte, con l’elenco delle vittime che continua a crescere. Nel frattempo, anche le altre donne del Club Omicidi vivono giorni frenetici, ma la sfida più grande è forse quella che il medico legale Claire Washburn si ritrova a combattere contro un nemico invisibile e più subdolo di qualsiasi criminale.
C’era una volta ed era la prima di Fosca Donati, in uscita il 7 febbraio
Cos’hai fatto tu, della Smemoranda di quando eri adolescente? Francesca Donati l’ha trasformata in un romanzo che è diventato anche un podcast e una rubrica di Radio Deejay.
Un viaggio spacca cuore nell’universo di una ragazza alle prese con i primi amori. Levi's 501 addosso, Dr. Martens ai piedi, il grunge di Kurt Cobain nelle cuffiette del Walkman e il cuore che batte al ritmo di MTV. L'adolescenza narrata a cuore aperto sullo sfondo di quegli inimitabili anni '90, quando per parlare con gli amici si chiamava ancora con il telefono di casa e per condividere i propri pensieri si usavano carta e penna.
A occhi chiusi di Paula Hawkins, in uscita il 7 febbraio
Per Edie, adattarsi alla vita nella casa sulla scogliera non è facile. Da qui si vede solo una cosa: quel mare grigio che si fonde col cielo e onde altissime che s'infrangono sulla roccia. Se non altro, lungo quel tratto selvaggio di costa vive anche Ryan. Il terzo componente di un trio indivisibile fin dai tempi del liceo, se non fosse per le piccole invidie e i rancori che hanno incrinato il rapporto tra Jake e Ryan. Quando Edie apprende della morte di Jake e viene a sapere che a dare l'allarme è stato proprio Ryan, sospetti e domande si affollano nella sua mente. Sola nell'oscurità, non può fare altro che chiedersi che cos'è che non riesce a vedere.
Ora ti vorrei qui di Kathleen Glasgow, in uscita il 14 febbraio
Emory Ward, figlia obbediente e premurosa è l'angelo custode di suo fratello maggiore Joey e la sorellina della studentessa più popolare della scuola. Ma, quando si trova coinvolta nel terribile incidente che provoca la morte di una ragazza e porta alla luce la tossicodipendenza di Joey, in lei si fa strada il bisogno di essere vista e ascoltata. Emory prova allora a trovare la sua voce e comincia a rendersi conto che le persone sono più complesse, e spesso fragili, di come si mostrano; che anche gli adulti possono sbagliare e che molti errori si commettono per amore. Capisce anche che per guarire dalle dipendenze non basta seguire una lista di regole e che, prima di provare a salvare gli altri, si deve salvare sé stessi.
La casa. Blackwater 3 di Michael McDowell, in uscita il 14 febbraio
Dallo sceneggiatore di pellicole iconiche come Beetlejuice e Nightmare Before Christmas, il terzo volume di una delle saghe gothic horror più famose del momento.
1919. Da quando Elinor ha preso possesso della casa più bella di Perdido, negli angoli bui della magione si diffondono ricordi spaventosi che, come ragni instancabili, tessono tele mortali. Nel frattempo, il clan Caskey è dilaniato dalla spietata lotta tra Mary-Love ed Elinor. Ma all'orizzonte si allungano altre ombre: sui legami, sui patrimoni, sulle anime. Ombre che porteranno con loro ripercussioni che varcano i confini dell’immaginazione.
Better. Dannazione di Carrie Leighton, in uscita il 21 febbraio
Per Thomas e Vanessa amarsi non è mai stato facile. A loro non bastano un cielo stellato da contemplare o una casetta sull'albero in cui rifugiarsi, il sentimento che li lega è alimentato da notti infuocate e gelosia feroce, scintille di romanticismo e incomprensioni che paiono insormontabili. Dopo aver rischiato di perdersi, Thomas accetta di mostrarsi vulnerabile e svela a Vanessa il ricordo di quella tragedia che lo ha reso un'anima spezzata incapace di legarsi. Nemmeno questa ritrovata vicinanza sembra dargli pace. Intanto, Vanessa e Logan tornano a frequentarsi. Sarà lui, con i suoi modi gentili e gesti premurosi la risposta a tutte le domande di Vanessa?
Il pozzo delle anime di Marcello Simoni, in uscita il 21 febbraio
Anno Domini 1626. Uno spirito malvagio si aggira per l'ex capitale estense. Molti sono convinti che sia il malach ah-mavet, l'angelo della morte. Di certo è un assassino spietato, che profana i corpi delle vittime per compiere un rituale arcano. L'incarico di fermarlo è affidato all'inquisitore Girolamo Svampa, che il Sant'Uffizio, stanco della sua condotta ribelle, vuole allontanare da Roma. Il frate domenicano dovrà far luce su un mistero reso ancora più oscuro dagli apparenti legami con la qabbalah. Un enigma tanto sconcertante da mettere a dura prova la sua formidabile razionalità.
Marcello Simoni, Il pozzo delle anime. Un'indagine dell'inquisitore Girolamo Svampa
La mia vita nella tua di JoJo Mojes, in uscita il 21 febbraio
A volte gli errori più banali possono innescare avvenimenti imprevisti. E questo Nisha e Sam lo sanno bene. Nisha è una donna che ha sempre vissuto negli agi e si ritrova di punto in bianco sola e abbandonata. Tutto ciò che le è rimasto è la borsa da palestra di un'altra donna con dei vestiti a buon mercato che non le appartengono. Sam è una donna in crisi, che ha smesso da tempo di preoccuparsi dei suoi bisogni. Ma lo scambio di borse in palestra che l’ha costretta a indossare delle provocanti scarpe rosse di coccodrillo di Christian Louboutin per partecipare a una serie di riunioni di lavoro, la porta a rendersi conto che qualcosa, nella sua vita, deve cambiare.
Never never di Colleen Hoover e Tarryn Fisher, in uscita il 28 febbraio
Cosa faresti se ti svegliassi una mattina e non ricordassi più chi è la persona che ami? È quello che è successo a Charlie Wynwood e Silas Nash: migliori amici sin da piccoli e innamorati dalla tenera età di 14 anni. Ma un giorno, quando di anni ne hanno 17, al risveglio si ritrovano estranei. La loro memoria è svanita e con essa i ricordi del loro amore. Charlie e Silas devono indagare per scoprire la verità e perché tutto ciò sia capitato. Tuttavia, più informazioni raccolgono, più si chiedono come mai siano stati insieme. Dimenticare è terribile, ma se ricordare lo fosse di più?
Colleen Hoover - tarryn fisher, Never never. Non dimenticare mai di ricordarti di me
Cenere alla cenere di Roberto Costantini, in uscita il 28 febbraio
Aba e Ice. Due donne. Due identità. Da un lato c’è Aba, un'impiegata e una mamma come tante; dall'altro c’è Ice, una spia dei Servizi segreti italiani. E queste due donne hanno una sola cosa in comune: un segreto del passato da tenere sepolto a qualunque costo. Per vent'anni Aba ha finto di non conoscere Johnny Jazir e di non averlo mai amato. Ma ora lui è morto e lei ha sulla coscienza la sua fine. Aba si concentra sulla sua famiglia per scacciare il dolore, ignara che ci sia qualcuno che cerca vendetta per quella morte. Il Generale, uomo senza scrupoli che ha un unico punto debole, quell’uomo che aveva allevato con durezza e che è morto per colpa di una spia italiana.
Il paradiso è già qui di Gianluca Gotto, in uscita il 28 febbraio
Un saggio inspirational. Un manuale per una buona vita basato su un percorso in otto punti in cui l’autore, Gianluca Gotto, racconta ai suoi lettori i fondamenti di un'antica e affascinante filosofia orientale che lo ha salvato nel momento più buio della sua vita: il Buddhismo. Partendo dagli insegnamenti originali del Buddha e dalle esperienze vissute in giro per il mondo, Gianluca offre consigli pratici e quantomai attuali per vivere con serenità in un mondo che appare sempre più rumoroso e complicato. I lettori potranno così di comprendere la propria sofferenza e trasformarla in una profonda serenità interiore.
Ci vediamo per un caffè di Toshikazu Kawaguchi
Tra le montagne del Giappone si nasconde un luogo leggendario. Un luogo in cui, si dice, si possano trovare le risposte di cui si ha bisogno, se si è abbastanza determinati. Per raggiungerlo basta seguire l'aroma intenso del caffè, varcare la soglia, sedersi e ordinare una tazza fumante. Solo chi non lascerà raffreddare la bevanda potrà rivivere l'istante del suo passato in cui ha fatto una scelta alla quale continua a ripensare, in cui non ha detto la verità avendone l’occasione, in cui ha dato la risposta sbagliata. Sono pochissimi i fortunati che hanno saputo cogliere questa opportunità. Solo chi ha il coraggio di rievocare quell'istante, infatti, può vederlo sotto una nuova luce e vivere finalmente il presente con serenità.
Lezioni di Ian McEwan
Possiamo davvero decidere del nostro destino senza danneggiare gli altri? Quanto gli eventi al di fuori del nostro controllo influiscono su ciò che siamo e sui nostri ricordi? E cosa possiamo imparare dai traumi vissuti in passato? All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, la vita del giovane Roland Baines viene completamente sconvolta dalla relazione con l’insegnante di Piano Miriam Cornell. 25 anni dopo, mentre le radiazioni causate dal disastro di Chernobyl invadono l’Europa, la moglie di Roland scompare all’improvviso e lui si trova costretto a fare i conti con la realtà di un’esistenza senza radici e a cercare risposte nella storia della sua famiglia. Perseguitato dai fantasmi delle tante opportunità perse, Roland cerca sollievo con ogni mezzo.
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte di Carlo Rovelli
Cosa sono esattamente i buchi neri che pullulano nell’universo? Cosa sono i buchi bianchi, i loro elusivi fratelli minori? È giusta l’idea che i buchi neri finiscano la loro vita trasformandosi in buchi bianchi? Negli ultimi anni Carlo Rovelli, fisico teorico, membro dell’Institut Universitaire de France e dell’Académie Nationale de Philosophie de France, si è occupato dello studio di questo affascinante fenomeno che coinvolge la natura quantistica del tempo e dello spazio, la coesistenza di prospettive diverse, e la ragione della differenza fra passato e futuro.
In questo libro è raccolta la sua esperienza, narrata come un bollettino dal fronte.