Libri in uscita a Febbraio 2022: le novità più belle!
Febbraio. L’euforia del Natale è ormai una eco lontana ma il Carnevale che sta per arrivare porta un po’ di allegria nelle fredde e impegnative giornate invernali. Così come l’attesa per l’uscita di un nuovo libro, magari l’ultimo lavoro del proprio autore preferito, da sfogliare con avidità per concedersi un momento di riposo dopo una lunga giornata.
E questo febbraio 2022 di interessanti novità letterarie ne regala diverse. A partire dai romanzi di alcuni scrittori tra i più famosi e amati dai lettori, come Maurizio de Giovanni, Isabel Allende, Michael Connelly, Patricia Cornwell e Daria Bignardi. Vuoi scoprire quali sono le ultime uscite da non perdere? Leggi l’articolo e scopri quali sono i libri più attesi del momento che potrai trovare in libreria da febbraio.
L’equazione del cuore di Maurizio de Giovanni
Massimo è un professore di matematica in pensione, vedovo, che vive una vita appartata su un’isola del golfo di Napoli. La notizia che la figlia e il genero sono morti in un’incidente e il loro figlio Checco è in coma, lo costringe ad abbandonare la sua vita tranquilla. Nonostante il desiderio di tornare alla sua routine, il professore deve fronteggiare la responsabilità di un nipote ancora incosciente di cui prendersi cura e di un’azienda dalla quale dipende il benessere di molte persone. Quanto dolore dovrà ancora affrontare? E dove lo porterà il nuovo corso preso dalla sua vita?
Autopsia di Patricia Cornwell
Dopo una lunga assenza, Kay Scarpetta torna in Virginia, lo Stato che ha visto nascere la sua brillante carriera. Kay, ora, è capo medico legale e deve affrontare non solo una segretaria prepotente, ma anche un difficile caso di omicidio che sembra opera di un serial killer, e un ancora più difficile crimine avvenuto in una base spaziale. Mentre si destreggia tra questi due difficili casi, Kay non si accorge che un grande male si sta avvicinando a casa sua.
Le ore più buie di Michael Connelly
Anche l’ultimo romanzo di Michael Connelly vede un gradito ritorno: quello della coppia di detective Renée Ballard e Harry Bosch.
Dicembre 2020, Hollywood. Da settimane “Gli Uomini della Mezzanotte”, una banda di stupratori seriali, sta seminando il panico tra le donne della città. La notte di Capodanno, mentre dal cielo piovono proiettili sparati da chi festeggia l’arrivo del nuovo anno, Renée Ballard si imbatte in un uomo ucciso da un colpo alla testa. A ucciderlo, però, non è stato un proiettile vagante. Le indagini conducono a un vecchio caso irrisolto a cui aveva lavorato Harry Bosch. Insieme, Ballard e Bosch dovranno scoprire qual è il collegamento tra i due casi e mettere fine alle scorribande della coppia di stupratori.
Violeta di Isabel Allende
Violeta è la storia di una donna che ha vissuto una vita lunga e travagliata, che si apre e si chiude con una pandemia. A raccontarla in una lunga lettera è la stessa Violeta.
Nata nel 1920, prima femmina dopo cinque maschi, Violeta mette nero su bianco la sua storia con la stessa passione, determinazione e senso dell’umorismo che l’hanno accompagnata per tutta la sua esistenza. Dall’arrivo dell’influenza Spagnola in Cile alla Grande Depressione che ha ridotto la sua famiglia in povertà. Dai primi amori di Violeta agli sconvolgimenti politici e alle lotte per l’emancipazione femminile, Isabel Allende ci restituisce il ritratto non solo di una donna, ma di un’intera epoca, racchiudendolo in una storia che ispira ed emoziona allo stesso tempo.
Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici di Daria Bignardi
Daria Bignardi torna in libreria con un romanzo introspettivo. Un memoir che, partendo dalle passioni letterarie che hanno contribuito alla sua formazione, si snoda in un itinerario complesso, nel quale la scrittrice esplora le sue esperienze passate: le bugie adolescenziali, gli amori fatali, le ricorrenti malinconie.
Con una scrittura intelligente e profonda, Daria Bignardi compie un percorso per arrivare a conoscere sé stessa attraverso le proprie zone d’ombra. E, durante la ricerca di sé stessa, ci restituisce un inno all’incontro: a quel bisogno di scoprire che gli altri sono come noi che, spesso, esprimiamo attraverso la lettura.
Daria Bignardi, Libri che mi hanno rovinato la vita e altri amori malinconici
Tomas Nevinson di Javier Marias
Javier Marias torna con un nuovo romanzo che racconta la storia del misterioso marito di Berta Isla.
Siamo nel 1997. L’ex capo di Tomas Nevinson, Bertram Cupra, propone all’agente ormai ritirato un nuovo incarico sotto copertura per identificare una persona che, dieci anni prima, aveva preso parte ad alcuni attentati organizzati dall’Ira e dall’Eta. Il punto di partenza per questo racconto è il rovescio del comandamento “non uccidere”, è la domanda “se in alcuni casi fosse lecito uccidere qualcuno?”. Dilemma scaturito dalle storie di due uomini, una fittizia e una reale, che hanno avuto la possibilità di uccidere Hitler prima che si scatenasse la Seconda Guerra Mondiale. Una domanda dalla quale, attraverso la storia di Tomas Nevinson, nasce una riflessione profonda sui limiti di ciò che è lecito fare.
Lobby e Logge di Alessandro Sallusti e Luca Palamara
Il giornalista Alessandro Sallusti e l'ex magistrato Luca Palamara tornano in libreria con un nuovo e dirompente libro rivelazione.
Dopo Il sistema Potere, politica affari: storia segreta della magistratura italiana, libro che aveva dato il via a una reazione a catena di dimissioni, ricorsi e sentenze, arriva in libreria Lobby & Logge dove Palamara e Sallusti smascherano un mondo parallelo dilaniato al suo interno da intricati interessi e si infiltra pericolosamente nelle crepe del sistema giudiziario.
Ancora una volta gli autori affrontano argomenti importanti e scomodi nel tentativo di fare luce e chiarezza su aree spesso non indagate.
Ribellarsi con filosofia di Matteo Saudino
A molti sarà capitato di domandarsi se il pensiero dei grandi filosofi sia davvero così utile nella vita reale. Se, insomma, la filosofia serva davvero a qualcosa.
Matteo Saudino, in arte BarbaSophia, ci guida alla scoperta del pensiero critico, accompagnandoci in un viaggio attraverso la biografia e il pensiero di dieci filosofi e filosofe, per farci arrivare a una conclusione: certo che la filosofia serve! A cosa? A cambiarci la vita.
Fare filosofia, infatti, non è solo un atto di ribellione verso il materialismo odierno, ma è anche uno strumento capace di aiutarci a costruire un pensiero autonomo.
Matteo Saudino, Ribellarsi con filosofia. Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare
Nulla ti cancella di Michel Bussi
2010, Saint-Jean-de-Luz. Esteban, un bambino di 10 anni, scompare mentre si trova in spiaggia e non viene mai più ritrovato. Dieci anni dopo la dottoressa Maddi Libéri, madre di Esteban, torna su quella spiaggia e vede un bambino identico a suo figlio. Sconcertata e incuriosita, Maddi si trasferisce a Muriol, dove il bambino, Tom, vive con la madre e apre uno studio medico per stargli vicino. Qui, Maddi scoprirà che il bambino si trova in pericolo e dovrà fare i conti con la diffidenza degli abitanti del luogo per il suo interesse verso il bambino, con una serie di omicidi e con l’irreale possibilità che Tom possa essere la reincarnazione di suo figlio Esteban.
La dea in fiamme di R.F. Kuang
In uscita a febbraio 2022, La dea in fiamme è il romanzo conclusivo della serie iniziata con il libro La guerra dei papaveri, scritta da R.F. Kuang.
In quest’ultimo libro della trilogia, ritroviamo una Fang Runin che, nonostante i tradimenti subiti, rimane decisa più che mai a lottare per il popolo delle province meridionali e per il suo villaggio natale. Insieme ai nuovi alleati della Coalizione del sud e a milioni di cittadini comuni assetati di vendetta, è decisa a usare ogni arma per sconfiggere la Repubblica del Drago, i colonizzatori esperiani e tutti coloro che minacciano le arti sciamaniche. Riuscirà a usare la sua forza senza cedere al richiamo della Fenice, che la spinge a bruciare il mondo intero?
La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo di Torquemada
Arriva anche in Italia l’enigma letterario che prende il nome da uno degli episodi più celebri della Bibbia e, in quasi cento anni, è stato risolto solo da tre persone. Riscoperto nel 2016 da Patrick Wildgust, del Lawrence Sterne Trust, è diventato famoso nel novembre 2021 grazie a un video su TikTok. Composto da 100 pagine stampate in ordine sparso, “La mascella di Caino” è stato creato nel 1934, dal cruciverbista dell’Observer, Edward Powis Mathers, conosciuto con lo pseudonimo di Torquemada. L’enigma prevede che il lettore debba trovare la soluzione a 6 omicidi: per ogni vittima c’è un assassino diverso.
Torquemada, La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo
Le non cose di Byung Chul Han
Byung Chul Han, uno dei filosofi più interessanti del nostro tempo, torna in libreria con Le non cose, una riflessione acuta e sferzante sul nostro modo di comunicare e sul futuro che stiamo costruendo. «Non abitiamo più la terra e il cielo, bensì Google Earth e il Cloud», abbiamo perso il contatto con il mondo reale. Ogni giorno riceviamo una moltitudine di informazioni che agiscono sulla nostra vita, condizionano le nostre scelte, facendoci perdere il contatto con le cose semplici e concrete che fanno parte della nostra quotidianità. Ma solo recuperando il contatto con queste cose riusciremo a superare gli stimoli superficiali creati da ciò che non è reale e a capire davvero ciò che ci sta a cuore.
Non dimenticare i fiori di Genki Kawamura
Dall’autore di Se i gatti scomparissero dal mondo arriva un nuovo libro dalle tinte nostalgiche che ci catapulta nel clima giapponese. Il protagonista di questo libro è Izumi che non sta più nella pelle dopo la scoperta di aspettare un figlio, ma subito dopo molti dubbi attanagliano la sua mente: sarò un buon padre? Sarò in grado di non far mancare niente a mio figlio? E subito scatta il paragone con la propria vita, in cui è stato abbandonato dal padre e costretto a vivere con una madre particolare. Oggi la madre soffre di Alzheimer e mentre Izumi si interroga se sarà un buon genitore, comprende che con lei non sarà più figlio.
I tiranni delle ombre di Clive Cussler e Boyd Morrison
Secondo un’antica leggenda, la conoscenza fu suddivisa tra i Nove Ignoti che dovevano detenerla in maniera tale da preservarla in ogni circostanza. Non venne affidato tanto potere a un’unica persona perché altrimenti avrebbe potuto causare la rovina del mondo. I secoli passano e questa sembra essere solo un’antica leggenda, ma sarà davvero così? Sembra che i discendenti di questi Nove Ignoti si siano ritrovati e con l’aiuto delle nuove tecnologie stanno ipotizzando la creazione di qualcosa che possa salvare le sorti del pianeta. Non tutti sono d’accordo e soprattutto non credono alle buone intenzioni dei discendenti. Una storia tutta da leggere tra passato e futuro con una buona dose di avventura.