Libri agosto 2022: le novità più belle in arrivo in libreria
Sei alla ricerca di nuove letture che ti tengano compagnia in questa estate sempre più bollente? I libri in uscita ad agosto son pronti a regalare bellissime sorprese a chi non vede l’ora di allungare la lista dei titoli da portare in vacanza o di leggere l’ultimo romanzo del suo autore preferito.
Dall’ultimo saggio di Enrico Galiano, Scuola di felicità per eterni ripetenti, agli avvincenti gialli di Tracy Rees e Bo Svernstrom, alle attese nuove uscite della saga di Outlander firmata da Diana Gabaldon Quando accadrà dillo alle api e della nuova serie di romanzi di Alessia Gazzola che ha per protagonista l’anatomopatologa Costanza, il mese di agosto ha in serbo tante belle sorprese per i lettori più appassionati.
Scoprile insieme a noi.
Quando accadrà dillo alle api di Diana Gabaldon
1779. Dopo vent’anni di separazione, Claire e Jamie sono finalmente riusciti a ritrovarsi e ora vivono con la figlia Brianna, suo marito Roger e i loro bambini a Fraser's Ridge. Un sogno, quello di essere finalmente tutti insieme, che i Fraser avevano sempre ritenuto irrealizzabile. I tamburi di guerra che risuonano in North Carolina, tuttavia, impediscono alla famiglia di vivere appieno la felicità ritrovata. E mentre Brianna e Roger si chiedono se la loro fuga dal Ventesimo secolo sia stata la scelta giusta per la loro famiglia, Claire non può fare a meno di chiedersi quanto del sangue che sarà versato apparterrà a coloro che ama.
Diana Gabaldon, Quando accadrà dillo alle api.
The invisible. Ciò che non vedi ti può uccidere di Bo Svernstrom
Il commissario Carl Edson e la sua squadra ricevono l’incarico di indagare sul rapimento e successivo omicidio dell'alto dirigente di una compagnia mineraria svedese. Il rapimento è opera di una delle frange più estremiste dei movimenti ecologisti. Quando le indagini portano la polizia a scoprire dove è stata reclusa la vittima, si scopre che in quella stessa casa, chiusa in un armadio, c'è una giovane donna non vedente di nome Edith Ekholm. Quando l’unica testimone del delitto scappa improvvisamente dall'alloggio protetto predisposto dalla polizia, gli investigatori iniziano a chiedersi chi sia veramente Edith Ekholm e cosa sia accaduto davvero nella casa dov'è stata ritrovata.
Bo Svernstrom, The invisible. Ciò che non vedi ti può uccidere
Casa Silvermoor di Tracy Rees
Un avvincente giallo storico ambientato nell’estate del 1897. Protagonista della storia è Tommy Green, un dodicenne che spera che il maestro gli consigli di proseguire gli studi, così da non dover seguire le orme del padre e trascorrere una vita di stenti in miniera. Anche quando il maestro non gli offre la risposta che sperava di ricevere, Tommy continua a sognare. Il nuovo secolo è alle porte e il cambiamento sociale è inesorabile e Tommy, insieme alla ragazza che gli fa battere il cuore, Josie, abbraccerà il vento del cambiamento e della rivolta e scoprirà un oscuro segreto che stravolgerà la loro vita e quella della loro comunità.
Mariti e mogli di Ivy Compton Burnett
Harriet Haslam è una madre severa in grado creare scompiglio senza neanche aprire bocca, che non tollera di perdere il controllo su tutti i membri della sua famiglia. Tanto che, dopo un litigio con il primogenito, Harriet tenta il suicidio e viene ricoverata in un istituto. Al suo ritorno, ognuno dei suoi figli ha fatto di testa propria e anche il marito-zerbino ha in serbo per lei una sorpresa per niente piacevole. Ma se la sua famiglia pensa che Harriet accetti questo stravolgimento senza dire niente ha preso davvero un grosso granchio.
La ladra di parole di Abi Daré
Quali sono le strutture cerebrali alla base della vita emotiva? Se, fino agli anni Settanta, questa domanda non era di grande interesse per la scienza, in quel periodo alcuni studiosi intrapresero una serie di ricerche che sono alla base di quelle che vengono definite «neuroscienze affettive». Richard J. Davidson è uno dei maggiori ricercatori in questo campo, essendo riuscito a dimostrare che ragione e sentimento non sono polarità inconciliabili e che a ciascuna corrispondono zone e funzioni cerebrali specifiche. Una base su cui Davidson ha elaborato la teoria degli Stili Emozionali, cioè le sei dimensioni emotive che descrivono la personalità di ognuno.
Richard J. Davidson e Sharon Begley, La vita emotiva del cervello.
Viaggi sul fiume del mondo. Amazzonia di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini
Un libro che è per metà reportage letterario per metà un racconto per immagini. Protagonisti dell’avventura che racconta sono Angelo e Giovanni che, dopo aver allestito il battello Amalassunta, hanno risalito il più grande fiume del pianeta: hanno incontrato popolazioni che vivono nel cuore della foresta, conoscendo popoli in via d’estinzione e tribù minacciate dal cosiddetto progresso, in bilico fra i guasti dello sfruttamento e i residui fieri di tante ostinate identità. E mentre Giovanni, attratto dai loro miti e retaggi culturali regala al lettore una visione sofferta e insieme magica di corpi, occhi, vegetazione e acque; Angelo racconta la bellezza di luoghi e popoli minacciati da affaristi senza scrupoli.
Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini, Viaggi sul fiume del mondo. Amazzonia
La Costanza è un’eccezione di Alessia Gazzola
Dopo la laurea in medicina, Costanza ha lasciato la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. Per fortuna che a scaldarle il cuore ci pensa Marco, padre della sua dolce Flora che Costanza ha deciso di portare nella vita della figlia. Costanza credeva che Marco avesse lasciato la sua perfetta fidanzata per lei, che tanto perfetta non è, ma il suo comportamento ambiguo fa vacillare questa certezza. Le questioni di cuore, però, sono l’ultimo dei problemi di Costanza. L’ultima discendente di un'antica famiglia veneziana, gli Almazàn, vuole scoperchiare le tombe dei suoi antenati per vedere se le calunnie che vengono diffuse da secoli sulla sua casata corrispondono al vero. Una storia a tinte fosche che solletica la curiosità di Costanza e la porterà a svelare antiche trame mentre proverà a comprendere il suo cuore.
Alessia Gazzola, La Costanza è un’eccezione.
Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi di Alessandra Selmi
Un racconto appassionato che svela un intreccio di destini tra imprenditori visionari e coraggiosi e famiglie operaie. Un grandioso ed emozionante affresco storico ambientato negli anni che precedono l’avvento del fascismo, che ha per protagonisti Cristoforo Crespi e la comunità che vive sulle sponde del fiume Adda. Qui Crespi, figlio di un tintore, farà sorgere un cotonificio all’avanguardia e un villaggio per gli operai come non se ne erano mai visti in Italia. Un destino, quello dei Crespi, che si legherà inesorabilmente a quello di Emilia, figlia di uno dei più fedeli operai del cotonificio, e la porterà a diventare la più stretta confidente di Silvio, erede di Cristoforo e della sua visione, nel momento in cui i Crespi rischiano di perdere tutto.
Alessandra Selmi, Al di qua del fiume. Il sogno della famiglia Crespi
Scuola di felicità per eterni ripetenti di Enrico Galiano
Nella vita, per tutti arriva un momento in cui si è convinti che non ci sia più bisogno di imparare. Ma basta un attimo per capire che quelle certezze che crediamo inamovibili sono solo un modo per far tacere la paura. Perché vivere intensamente è questo che fa: paura. E sono proprio i giovani a metterci davanti a questa inconfutabile verità. E, aprendoci le porte di una scuola in cui le lezioni sono impartite dai ragazzi, Enrico Galiano ci porta a scuola di felicità e ci aiuta a capire che, per quanta strada si sia fatta, per quanta esperienza si sia accumulata, si è sempre eterni ripetenti alla scuola della felicità.
La ladra di profumi di Timothy Schaffert
Parigi, 1941. Clementine è scappata a Parigi per cominciare una nuova vita dopo anni in cui ha usato il suo talento nell’arte profumiera per truffare le persone e ottenere da loro tutto ciò che voleva. Ora, però, il suo senso di sicurezza sta svanendo. Oskar Voss, un influente membro del partito nazista, si è accorto del suo talento e vuole l’aiuto di Clementine per scoprire la formula di un profumo potenzialmente letale, che vorrebbe Voss proporre a Hitler come arma segreta. Clementine sa che cedere sarebbe sbagliato e metterebbe a rischio la vita di migliaia di ebrei, così apre il suo laboratorio per cercare di fermare il piano di Voss sfruttando la sua conoscenza dei segreti della profumeria.
Un appartamento a Parigi di Alyson Richman
Parigi, 1940. Ispirandosi alla storia vera di un appartamento parigino abbandonato durante la Seconda Guerra Mondiale, Alyson Richman ci regala la storia vivida e luminosa di due donne unite dal filo sottile del ricordo: Marthe de Florian una donna passionale e innamorata della vita, nata poverissima a Montmartre, che era riuscita a vivere una vita sempre circondata dall'arte e dalla bellezza, e Solange, sua nipote, costretta ad abbandonare quell’appartamento che è l’ultimo legame con l’adorata nonna e la storia della sua famiglia. Un legame che Alyson è decisa a difendere a qualsiasi costo, anche a scapito della propria libertà.