Ken Follett: l'ultimo libro "Per niente al mondo" e tutti i suoi romanzi più belli
Per niente al mondo è l'ultimo romanzo di Ken Follett. Il nuovo libro dell'autore dei Pilastri delle Terra segna una forte discontinuità rispetto ai romanzi storici e avventurosi del passato. Esso, infatti, è ambientato ai giorni nostri, in uno scenario che non lascia presagire nulla di buono: il mondo è alle soglie di una nuova guerra planetaria, mentre crisi e intrighi si avviluppano in un contesto avvincente. Un romanzo pieno di avventura, coraggio e ambizione.
Per niente al mondo, l'ultimo libro di Ken Follett
In uscita ad ottobre 2021, Per niente al mondo è il nuovo attesissimo romanzo di Ken Follett. L'autore, amato in tutto il pianeta, ritorna con un romanzo d'avventura ambientato ai giorni nostri, dove il complesso scenario internazionale e gli intrighi mondiali lasciano presagire un contesto di feroce e inarrestabile guerra. Tra il cuore rovente del deserto del Sahara e i grandi luoghi del potere internazionale, il nuovo romanzo si snoda raccontando una vicenda intrigante e appassionante.
Fu sera e fu mattina, uscito nel 2020
Fu sera e fu mattina è uscito a settembre 2020. L'autore britannico Ken Follett è amato in tutto il mondo per le sue grandi narrazioni storiche e i thriller mozzafiato. Il nuovo volume è il prequel al best seller mondiale I pilastri della Terra, romanzo storico scritto oltre trent'anni fa (nel 1989) da Follett, che si stima avere venduto ben 14 milioni di copie nel mondo. Siamo nel 997, e gli anglo-sassoni nell'odierna Gran Bretagna vengono sorpresi da una feroce incursione dei Vichinghi. Così Edgar, costruttore di barche, è costretto a rifugiarsi con la sua famiglia in terra normanna. Qui incontrerà importanti personaggi e vicende appassionanti, che daranno vita a una narrazione ambientata negli anni bui e turbolenti del Medioevo.
I Pilastri della Terra, il primo libro della serie di Kingsbridge
Anno Domini 1123: la trilogia di romanzi di Follett ambientati a Kingsbridge parte con I Pilastri della Terra, la storia di un monaco deciso a edificare la più grande cattedrale gotica del suo tempo; del manovale che diventa il suo architetto; della bella e sfuggente Lady Aliena, perseguitata da un segreto. E di una lunga, lunga lotta tra il bene e il male.
I Pilastri della Terra, di Ken Follett, 1049 pagine.
Acquistalo
Mondo senza Fine, il secondo libro della trilogia
Kingsbridge, 1327: quattro bambini in gita nei boschi sono testimoni di un delitto. Per tutto il resto del libro le loro loro esistenze saranno intrecciate da ambizioni e amori, avidità e vendetta. Vedranno la prosperità e la carestia, la peste e la guerra. E sempre vivranno sotto la lunga ombra delle uccisioni inspiegabili a cui hanno assistito in quella fatidica giornata d'infanzia...
Mondo senza Fine, di Ken Follett, 1367 pagine.
Acquistalo
La Colonna di Fuoco
La Colonna di Fuoco prende il via nel 1558, quando Elisabetta Tudor diventa la prima regina protestante della storia. Subito, l'Europa si coalizza per ucciderla, o almeno detronizzarla. Lei, quindi, istituisce un sistema di spionaggio per difendersi dai complotti. Nei servizi segreti entra anche il protagonista di questo libro straordinario: Ned Willard di Kingsbridge, uno 007 del Rinascimento...
Novecento pagine di avventure, amori e intrighi avvincenti come non mai.
La Colonna di Fuoco, di Ken Follett, 907 pagine.
Acquistalo
Ken Follett racconta La colonna di fuoco:
Notre-Dame
"L'immagine di Notre-Dame in fiamme mi ha stupefatto e sconvolto nel profondo. Un bene di inestimabile valore stava morendo davanti ai nostri occhi. E stato spaventoso come se il suolo avesse cominciato a tremare sotto i nostri piedi". Così si esprime il grande scrittore all'indomani del tragico incendio che ha devastato la cattedrale di Notre-Dame la sera del 15 aprile 2019. Nel suo romanzo più famoso, "I pilastri della terra", Ken Follett aveva descritto minuziosamente il rogo della cattedrale di Kingsbridge, come fosse una premonizione di quanto è accaduto a Parigi. In quel romanzo migliaia di uomini e donne erano giunti da diversi paesi per aiutare a ricostruire la cattedrale. Con questo breve scritto Ken Follett ha deciso di rendere omaggio a Notre-Dame, devolvendo i proventi alla Fondation du Patrimoine, raccontando come si è sentito quando ha assistito a questo disastro, e ripercorre i momenti storici salienti della vita della grande cattedrale che nei secoli ha esercitato una fascinazione universale, dalla sua costruzione durata quasi un secolo, all'influenza che ha avuto sul genio narrativo di Victor Hugo.
AcquistaloGli altri romanzi di Ken Follett Tutti i libri di Ken Follett in italiano
Suspense, storia e spionaggio sono gli ingredienti del successo di Ken Follett. Molti dei suoi libri sono anche divenuti film o serie tv: è il caso di Il terzo gemello e I Pilastri della Terra, nelle cui trasposizioni televisive Follett compare in un cameo.
La Cruna dell'Ago, il primo grande successo di Follett
La carriera di Ken Follett prende il largo con La Cruna dell'Ago, il suo primo strepitoso best seller. Follett questa volta ci porta nel 1944, poco prima del D-Day. La migliore delle spie di Hitler, infiltrata a Londra, ha scoperto il luogo dello sbarco. Ora però deve attraversare la Gran Bretagna e presentarsi all'appuntamento con un sommergibile amico, per tornare in Germania insieme alle preziose informazioni. Che potrebbero far vincere la guerra ai nazisti.
La Cruna dell'Ago, di Ken Follett, 363 pagine.
Ken Follett: The Century Trilogy
Negli anni che hanno preceduto il lavoro su La Colonna di Fuoco, Follett ha pubblicato la Century Trilogy, una spettacolare trilogia di romanzi storici sul Novecento. I destini di cinque famiglie si intrecciano inesorabilmente per tutto il corso del secolo, dallo scoppio della Prima guerra mondiale fino alla caduta del Muro di Berlino.