Albert e Jadis, i coniugi Faniry, sono due scienziati molto ambiziosi. Credono nella certezza della chimica, nell'infallibilità della medicina, ma anche nel meraviglioso mistero della Fede. Da quando si sono conosciuti, e poi innamorati, hanno portato avanti l'idea, in apparenza folle, di mettere a punto un esperimento rivoluzionario, unico nel suo genere e in grado di sconvolgere l'umanità intera: clonare la divinità. Affrontano un viaggio di migliaia di chilometri per raggiungere Torino, dove è conservato il Sudario di lino che avrebbe avvolto il corpo di Cristo morente: la Sacra Sindone. Con i progressi che la scienza ha compiuto negli ultimi anni il dottor Faniry è certo che quel telo contiene materiale sufficiente per realizzare l'impresa di ricreare Cristo: gli sono stati promessi due campioni di materiale biologico provenienti da quel sacro telo e spera di avere la fortuna sfacciata di trovare una cellula intera da poter ricostruire per essere in grado di generare una vita. Il loro progetto sembra naufragare, ma se riuscissero davvero a clonare un embrione, a creare una nuova vita da quel sangue? Anche l'anima, anche la divinità potrebbero essere create dal nulla? O forse la vita, e la scintilla di divinità in essa contenuta, porta con sé ombre e meraviglie tali da essere totalmente imprevedibile?
Giusi Tamborini vive a Mornago, in provincia di Varese, dove si dedica alla Scrittura, in particolare alla Narrativa; bisogno irrinunciabile di comunicare valori e idee componenti della sua persona, arricchite dall'esercizio della professione di medico ospedaliero che ha praticato alcuni anni prima di dedicarsi completamente alla famiglia. Ha pubblicato raccolte di racconti, poesie e romanzi; tra questi largo consenso ha avuto Chi ha ucciso la maestrina di Menzago? per Pietro Macchione editore.
Albert e Jadis, i coniugi Faniry, sono due scienziati molto ambiziosi. Credono nella certezza della chimica, nell'infallibilità della medicina, ma anche nel meraviglioso mistero della Fede. Da quando si sono conosciuti, e poi innamorati, hanno portato avanti l'idea, in apparenza folle, di mettere a punto un esperimento rivoluzionario, unico nel suo genere e in grado di sconvolgere l'umanità intera: clonare la divinità. Affrontano un viaggio di migliaia di chilometri per raggiungere Torino, dove è conservato il Sudario di lino che avrebbe avvolto il corpo di Cristo morente: la Sacra Sindone. Con i progressi che la scienza ha compiuto negli ultimi anni il dottor Faniry è certo che quel telo contiene materiale sufficiente per realizzare l'impresa di ricreare Cristo: gli sono stati promessi due campioni di materiale biologico provenienti da quel sacro telo e spera di avere la fortuna sfacciata di trovare una cellula intera da poter ricostruire per essere in grado di generare una vita. Il loro progetto sembra naufragare, ma se riuscissero davvero a clonare un embrione, a creare una nuova vita da quel sangue? Anche l'anima, anche la divinità potrebbero essere create dal nulla? O forse la vita, e la scintilla di divinità in essa contenuta, porta con sé ombre e meraviglie tali da essere totalmente imprevedibile?
Giusi Tamborini vive a Mornago, in provincia di Varese, dove si dedica alla Scrittura, in particolare alla Narrativa; bisogno irrinunciabile di comunicare valori e idee componenti della sua persona, arricchite dall'esercizio della professione di medico ospedaliero che ha praticato alcuni anni prima di dedicarsi completamente alla famiglia. Ha pubblicato raccolte di racconti, poesie e romanzi; tra questi largo consenso ha avuto Chi ha ucciso la maestrina di Menzago? per Pietro Macchione editore.